Tra inquilini di uno stesso palazzo le discussioni sono molto frequenti, se non all’ordine del giorno.
Il regolamento condominiale può aiutarti nelle scelta delle tende da sole, evitandoti ulteriori e inutili polemiche!
La normativa statale sulle tende da sole in condominio
Iniziamo dal generale, ovvero dalle leggi statali in materia di tende da sole in condominio: purtroppo sono presenti

Tende da sole installate in un appartamento: sai cosa prevede il tuo regolamento condominiale?
poche indicazioni e molto è lasciato alle sentenze e alla singola amministrazione condominiale.
Le uniche limitazioni riguardano i palazzi di rilevanza storico-culturale, per cui è opportuno ottenere l’autorizzazione delle sovraintendenze del territorio prima di procedere a qualsiasi intervento, installazione di tende inclusa (art. 21 del d.lgs. 42/04).
I Comuni invece prevedono norme più restrittive per quanto riguarda la decorazione di edifici, attraverso quelle che sono definite le “ordinanze sul colore“, applicabili anche alle tende da sole.
Un buon regolamento condominiale, una lunga vita per le tue tende
Il primo riferimento per la scelta delle tende da sole rimane quindi il regolamento condominiale, approvato da tutti gli inquilini e gestito dagli amministratori incaricati.
Tra le tante regole, che spaziano dal rumore degli elettrodomestici alla presenza degli animali, dovrebbero trovare spazio precise indicazioni sulla scelta di colori e modelli di tende da sole, ma non sempre questo avviene.
L’eventuale assenza di norme può spingere a fare scelte senza consultarsi con gli altri condòmini, ma con il rischio di scatenare lamentele o addirittura procedimenti legali per violazione del decoro, inteso come “l’insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità” (Cass. 851 del 2007).
Meglio quindi un consenso preventivo, anche se informale,che un processo da sostenere.
Se l’installazione delle tende prevede ganci da fissare al sottobalcone del piano superiore, è obbligatorio ottenere il permesso del proprietario del relativo appartamento.
Quando si vive in condominio le difficoltà da affrontare con i vicini sono molte: con regolamento condominiale e i consigli dei professionisti, la scelta tende da sole per la tua casa di Milano diventa meno problematica!