I termini schermature solari e tende da sole sono utilizzati come sinonimi, spesso commettendo un errore.
Sapere in modo preciso le distinzioni tra i due concetti ti aiuta a prendere decisioni consapevoli e ottimali per la tua casa di Milano e provincia.
Cosa si intende dunque quando si parla di schermature solari? Quali possono essere definite tende da sole? Scopriamolo assieme.
Schermature solari: un’ampia varietà di soluzioni per la protezione da luce e calore
Secondo il decreto legge 31/006 una schermatura solare è un sistema che “applicato all’esterno di una superficie vetrata trasparente permette una modulazione variabile e controllata dei parametrici energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”, vale a dire qualsiasi soluzione che permette di filtrare e regolare le radiazioni del sole che incidono sui vetri di un edificio al fine di migliorare il confort e ridurre il consumo energetico.
E’ molto importante che sia la legislazione stessa a definire questo concetto, che, oltre a stabilire le prerogative del prodotto, permette di regolare l’applicazione dell’ecobonus 2016.
Le schermature solari si distinguono in numerose tipologie, che si adattano ad ogni esigenza abitativa, anche di Milano e provincia; alcuni esempi sono:
- pensiline: sono ancorate alla facciata dell’edificio e servono a proteggere finestre o porte-finestre dagli agenti atmosferici
- tettoie: poggiano su pilastri, sono coperte con struttura rigida e aperta su due o più lati e possono essere ancorate ai muri dell’appartamento
- pergolati: sono impalcature costituite da semplici montanti verticali e orizzontali uniti tra loro. Sono generalmente il sostegno di piante rampicanti e servono a dare ombra a terrazzi e giardini.
- verande: è una struttura chiusa a vetrate, che possono costituire finestre apribili. Aumentano la planimetria dell’abitazione e quindi sono necessari i permessi comunali.
Tende da sole: schermature solari con bracci e telo
Con il termine tende da sole si indicano le strutture metalliche, ancorate alla parete e/o al soffitto, che sorreggono un telo di copertura regolabile tramite bracci. Lo scopo è quello di garantire per lo spazio sottostante (solitamente terrazzi e/o pertinenze dell’abitazione) protezione da sole ed agenti atmosferici.
Le tende da sole, per la loro funzione, sono da considerarsi schermature, ma ben diverse dalle altre tipologie che compongono questa categoria.
Capire la distinzione tra le diverse tipologie di schermature solari ti può aiutare nella scelta; il mercato però è molto complesso e spesso la quantità di informazioni è davvero imponente, per cui spesso l’idea migliore è affidarsi ai professionisti!
Alcune delle proposte di Solartende Milano per pergole, tettoie e tende da sole