Stai valutando di installare nuove finestre per la tua casa e ti stai chiedendo quanto durano i serramenti in PVC? In questo articolo troverai risposte focalizzate sui singoli componenti e i risultati del test realizzato da PVC Forum, il portale di riferimento della filiera italiana del PVC.
I componenti delle finestre in pvc e la loro usura
Alla domanda “quanto durano i serramenti in pvc” non esiste un responso universalmente valido. Certamente il PVC rigido è un materiale che si mantiene in buone condizioni anche a dopo decenni di esposizione ad agenti corrosivi. Tuttavia le finestre di questo tipo, oltre al profilato in PVC, presentano numerose componenti sottoposte ad usura, quali:
- Cerniere e cardini: sorreggono il peso del serramento, mantengono il baricento e determinano la capacità di apertura e di manovra. L’utilizzo e l’esposizione agli agenti atmosferici causano il deterioramento di questi elementi.
- Vetri: come riferito dallo studio di PVC forum (approfondito nel paragrafo successivo) resiste agli agenti atmosferici per decenni.
- Maniglie
- Guarnizioni: la loro usura provoca correnti d’aria e infiltrazioni d’acqua.
La manutenzione periodica ed efficace di ogni costituente può far protarre la durata delle finestre in PVC fino a 30 anni.
Quanto durano i serramenti in PVC: i risultati dei test di PVC forum
PVC forum ha realizzato e pubblicato test su finestre con telai in pvc esposte per 18 anni ad agenti atmosferici, intesi come “le influenze esercitate dalla luce (visibile e invisibile), dalla temperatura, dall’umidità e dalle sostanze presenti nell’aria” riferiti al territorio dell’Europa Centrale.
I controlli sono stati eseguiti a cadenza periodica e riguardano le condizioni dei profilati, con particolare attenzione per:
- Proprietà fisico-meccaniche: manifestate nei test di trazione e tenacia
- Strato superficiale: variazione del colore e rugosità
Resistenze meccaniche
PVC forum dichiara che:
“Allo scopo di constatare il comportamento di resistenza e di deformazione di PVC esposto agli agenti atmosferici, sono stati prelevati campioni da profilati smontati ed esaminati in conformità alle Norme DIN in vigore. Ne sono risultati soltanto valori di misura che si differenziano in misura irrilevante l’uno dall’altro, in funzione della posizione dei campioni nei profilati e della loro età. I moduli di elasticità non rivelano che differenze assolutamente irrilevanti”.
Resistenza all’urto
Sempre nei risultati dei test si legge:
“Se l’urto viene esercitato sul lato esposto agli agenti atmosferici – il che corrisponde alla sollecitazione nella pratica – i valori misurati non indicano che una scarsa influenza da parte degli agenti atmosferici.
Persino con l’urto esercitato sul lato interno non esposto del profilato, nel quale il lato esterno esposto e il lato trazione, per il materiale assoggettato per 15 anni agli agenti atmosferici naturali risulta ancora la ragguardevole resistenza all’urto di 16 kJ/mq”.
Variazione dimensionale
Dopo aver sottoposto i profilati a un’ora di invecchiamento artificiale a 100°C
“si può ritenere che il carico termico nella esposizione agli agenti atmosferici naturali non ha determinato se non un bassissimo ritiro dei profilati“.
Scolorimento
Considerando la scala di grigi di cui alla norma DIN 540001:
“A confronto con i lati interni non esposti dei profilati cavi colorati in antracite (grado 5), dopo 8 anni di esposizione agli agenti atmosferici naturali si sono verificati soltanto scolorimenti tali da superare e rispettivamente corrispondere al grado 3 […] Siffatti scolorimenti sono assai difficilmente percettibili dall’occhio umano nella finestra (incorporata) nella costruzione.”
Superficie
Dal confronto di riprese a microscopio realizzate su superfici di campioni esposti agli agenti atmosferici e altri non esposti, si è concluso che:
“Per il valore utile di una finestra nella pratica un irruvidimento di così scarsa entità [da 20 a 25 microns] non riveste alcuna importanza“.
Per avere più dettagli, leggi la versione integrale dei test di PVC forum.
Hai scelto i serramenti in pvc? Chiedici un preventivo senza impegno!
Ti garantiamo consulenza professionale e posa di eccellente qualità, condotta da operatori specializzati.
02 39 93 11 87 –info@solartendemilano.it.