L’estate si avvicina e con essa ritornano le zanzare. Vuoi proteggere la tua casa da questi fastidiosi insetti e ti stai chiedendo quali zanzariere scegliere?
In questo articolo scoprirai qual è la zanzariera che più soddisfa le tue esigenze.
Potrai consultare le diverse tipologie di telai e meccanismi di apertura/chiusura, che rendono idonee le zanzariere per finestre e portefinestre. Capirai inoltre le differenze tra rete tesa e plissettata (plissé).
Le zanzariere migliori per finestre e portefinestre
1. Zanzariere a pannello fisso (fisse)
Questa tipologia è indicata per finestre che non vengono utilizzate di frequente o a cui non si ha accesso, come oblò e abbiani, e per balconi e terrazzi.
Nella foto qui sotto trovi un esempio di zanzariere fisse a triangolo.
Potresti anche interessato a vedere queste zanzariere per terrazzo installate a Milano.

Zanzariere scorrevoli e triangoli fissi
2. Zanzariere a rullo
Sono le più diffuse sul mercato e perfette per finestre di dimensioni standard.
La zanzariera si apre e chiude scorrendo in verticale/orizzontale su binari laterali .

Zanzariere Irene di Mv Line
3. Zanzariere a incasso
Varianti delle zanzariere a rullo, si caratterizzano per la possibilità di inserire il binario nel telaio del serramento.
4. Zanzariere ad anta battente
Ideali per porte-finestre di forte passaggio, presentano una o più ante e possiedono solitamente una chiusura magnetica.
Un esempio di zanzariera ad anta battente è Libra di Mv Line che, grazie alla possibilità di accostare fino a 9 ante, risulta particolarmente adatta a finestre di grandi dimensioni.

Zanzariere Libra
5. Zanzariere a pannello scorrevole
Utilizzate soprattutto per porte-finestre e punti di accesso di balconi e verande, queste zanzariere sono fissate su pannelli che scorrono lungo un binario posto al pavimento.
Bettio ha risolto il problema dell’ingombro del binario: le Scenica infatti non hanno nessun riscontro a terra né laterale, ma solo una guida superiore.

Zanzariere Scenica di Bettio
Rete della zanzariera: tesa o plissettata
La rete della zanzariera può essere di tre tipi; tesa è la variante più comune.
Nella zanzariere plissettate (plissé) la rete è a impacchettamento. Nel momento in cui la zanzariera è totalmente chiusa, la rete è tesa; quando invece si apre, la rete si adatta a un motivo plissé, piegandosi a fisarmonica. Dato il meccanismo, queste zanzariere non possiedono il cassonetto, nè sistemi a molla.
Un esempio sono le zanzariere plissettate di Dfm.
Hai le idee più chiare su quali zanzariere scegliere?
Puoi consultare la nostra proposta di vendita e installazione di zanzariere a Milano.
Possiamo eseguire anche realizzare zanzariere su misura!