Vivere in mansarda è una scelta sempre più frequente, anche nelle grandi città come Milano.
Gli angoli, le altezze e le nicchie lasciano però qualche perplessità: come sfruttare l’intera metratura? Ci sono alternative ai mobili su misura? Le finestre per tetti sono una risorsa?
Ecco qualche risposta.
Idee per valorizzare anche la mansarda più difficile, senza l’arredamento su misura

Una splendida camera da letto in mansarda
Il sottotetto mansardato, per la sua particolare conformazione, mette alla prova anche l’arredatore professionista, soprattutto in presenza tetti spioventi.
Mobili ed armadi su misura sono le soluzioni ideali, ma non sempre le più economiche.
Alcuni piccoli accorgimenti ti permettono di sfruttare anche gli spazi più insidiosi senza spendere troppo:
- Cabine armadio “aperte”: sono alternative poco dispendiose ai tradizionali armadi e cassettiere. Si compongono di appendiabiti, scarpiere e tante scatole per gli accessori.
- Mobili a parete: sono poco ingombranti e non occupano il pavimento
- Scaffali: rendono agibili tetti spioventi, angoli e sottoscala. Possono essere acquistati oppure ricavati da tavole o scaffali di legno
L’illuminazione naturale di una mansarda con le giuste tende a rullo
Molto spesso le mansarde sono progettate con finestre per tetti, un grande vantaggio per l’appartamento, che è esposto alla luce naturale e garantisce la privacy anche nella caotica Milano.
Le tende a rullo ti aiutano a gestire questo grande potenziale, grazie alla loro semplicità e funzionalità.
A seconda del grado di rifrazione le tende a rullo possono essere oscuranti, per il buio totale, o filtranti, che attenuano la luce senza ostacolarla completamente.
L’ampia offerta sul mercato si adegua a finestre di tutte le misure, ma non sempre si trova la massima qualità: la consulenza dei professionisti ti guiderà verso la soluzione che più risponde alle tue esigenze!
Lo sguardo verso il cielo, un’oasi in città: buona mansarda a tutti!