Ogni anno il governo italiano concede detrazioni sull’acquisto e installazione di tende da sole (di vario tipo e meccanismo di manovra) e di chiusure oscuranti (tapparelle veneziane, etc.), che sia ex novo o che vada a sostituire schermature esistenti, in quanto interventi finalizzati al risparmi energetico.
Al termine di questa guida potrai sapere di più sui termini stabiliti, sull’ammontare dell’agevolazione e su come accedere al bonus.
Validità e ammontare delle detrazioni su tende e chiusure
Le detrazioni fiscali per la fornitura e posa in opera di schermature solari è stata ridotta al 50% per il 2018.
Possono beneficiare delle agevolazioni le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.
Il bonus può ammontare a un massimo di 60.000 Euro ed è indipendente dal fatto che vengano sostituiti i serramenti esterni (finestre, portefinestre, finestre su tetto, porte esterne).
Si possono detrarre le spese inerenti a ogni aspetto dell’intervento, al netto di eventuali sconti, includendo i costi di:
- rimozione delle schermature solari esistenti
- fornitura ed installazione delle nuove schermature solari
- eventuale assistenza muraria all’installazione delle schermature solari
- eventuali prestazioni professionali di tecnici
La detrazione dall’imposta lorda può essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Le detrazioni fiscali del 2018 non sono cumulabili con eventuali incentivi riconosciuti dalla Comunità Europea, dalle Regioni o dagli enti locali.
Quali schermature solari rientrano della detrazione
I prodotti
Soddisfano i requisiti della detrazione fiscale i prodotti che appartengono alle seguenti categorie:
- UNI EN 13561 Tende esterne: tende da sole a bracci pieghevoli, a bracci rotanti, per verande/terrazzi, a pergola e tende a rullo verticali e per lucernari/finestre su tetto
- UNI EN 13659 Chiusure oscuranti: tende esterne alla veneziana, tapparelle, persiane (ad ante a battente, ad ante scorrevoli, a soffietto, ecc.) e prodotti assimilabili
Sono escluse le tende decorative e la sostituzione del telo.
Le caratteristiche tecniche
Per approfondimenti sulle caratteristiche tecniche che deve presentare l’installazione e la dichiarazione del parametro fattore solare gtot, puoi consultare il vademecum di Resstende, azienda produttrice di tende (se sei interessato al marchio Resstende, puoi scoprire i prodotti che rivendiamo).
Come accedere alle detrazioni su tende e coperture oscuranti
Pagamenti
Le persone fisiche, soggette al pagamento di IRPEF, che vogliono accedere al bonus sulle schermature solari, devono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale (Legge 296/2006), anche eseguito on line, purchè siano evidenziati:
- la causale del versamento
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione
- il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico
(ditta o professionista che ha effettuato i lavori) - il riferimento alla legge “Fornitura ed installazione di schermature solari (rif. Legge 23 dicembre 2014 n°190)”
I titolari di reddito di impresa sono esonerati dall’obbligo di pagamento a mezzo bonifico. In tal caso, la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.
Documentazione
Il Contribuente che ha sostenuto nel 2018 una spesa per l’installazione ex novo o la sostituzione di tende e altre schermature solari, deve, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, compilare e trasmettere online sul portale telematico di ENEA il modello ALLEGATO F “Scheda informativa per interventi di
installazione di schermature solari”.
Per ulteriori dettagli e utili informazioni sui documenti da conservare, rinviamo nuovamente al vademecum di Resstende.
Se vuoi acquistare e installare tende, persiane e tapparelle a Milano e provincia, assicurandoti di rientrare nelle detrazioni
Affidati a Solartende: potrai contare sull’esperienza decennale nel settore e sulla scelta di prodotti dei migliori marchi del mercato.
Per chiedere più informazioni o un preventivo, compila il modulo o accedi alla pagina contatti.