Le tende da sole proteggono la tua casa dal sole. La detrazione sulle tende da sole permette di risparmiare sulle spese sostenute per l’acquisto. Permette infatti di usufruire di una detrazione IRPEF al 50%.
Scopri tutte le informazioni essenziali su questa detrazione: quali tende sono ammesse e quali sono i loro requisiti, chi può usufruire della detrazione, quali sono le spese ammissibili.
E puoi anche scaricare la nostra guida, ancora più completa, che potrai tenere con te!
Cosa è il bonus tende da sole 2022
Le detrazioni fiscali permettono di diminuire le imposte su spese destinate al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici già esistenti.
Per le tende da sole sono attive due tipologie di detrazioni:
- Ecobonus 50%
- Superbonus 110%
In questo articolo ci focalizziamo sull’Ecobonus, agevolazione fiscale prevista per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.
Permette una detrazione d’imposta pari al 50% delle spese totali sostenute. Il limite massimo di detrazione ammissibile è pari a 60.000 euro per unità immobiliare. Questo significa che si può anche procedere su più immobili, se fanno riferimento a un unico proprietario. La cifra massima resta sempre intesa per singola abitazione.
La normativa relativa alla detrazione
Il bonus tende da sole è disciplinato dal Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020. È stato rinnovato nella Legge di Bilancio 2021 e poi nella Legge di Bilancio 2022.
È l’ENEA, l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, a definire i criteri e i requisiti per il bonus. L’ENEA ha anche redatto un’apposita guida contenente tutte le indicazioni per chiedere e ottenere la detrazione sulle tende da sole.
Quali sono i tipi di tende e schermature solari ammesse
Il bonus permette la detrazione fiscale sulle schermature solari, ovvero su sistemi applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente che permettono di schermare la casa dal sole.
Le schermature solari che possono beneficiare della detrazione sono:
- tende da sole a rullo o per serre;
- zanzariere dotate di schermatura solare;
- persiane, tapparelle, veneziane;
- frangisole;
- tende in tessuto o con lamelle orientabili.
Leggi anche – Tende da sole resistenti al vento e pioggia? Scegli K.Zip Cristal!
Quali sono i requisiti delle tende per la detrazione?
Le tende da sole e le schermature solari devono avere determinati requisiti per la detrazione.
L’ENEA stabilisce questi requisiti:
- Essere fissate in modo stabile all’edificio (dunque non liberamente montabili e smontabili all’occasione);
- A protezione di una superficie vetrata (finestra, porta vetrata);
- Vanno installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata.
- Essere regolabili, ossia permettere di gestirle in funzione della radiazione solare(alzare/abbassare, aprire/chiudere);
- Essere schermature “tecniche” e avere livelli di prestazione della classe di schermatura solare energetica pari a gTot minore o uguale a 0,35.
- Possedere marcatura CE e DoP (Dichiarazione di Prestazione)
- Le tende da sole, così come altre schermature solari come tende a rullo, veneziane, tende a bracci, devono avere un orientamento da EST a OVEST passando per SUD e sono pertanto esclusi NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.
Guida completa alla detrazione per le tende da sole
Tipologie di tende, requisiti, immobili, spese ammissibili, documenti da conservare: tutte le informazioni sulla detrazione in una guida completa, chiara e scaricabile.
Scarica la guida
Chi può usufruire della detrazione per le tende da sole
Possono chiedere il bonus tende da sole:
- persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- i titolari di diritto reale sull’immobile;
- i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
- gli inquilini;
- coloro che hanno l’immobile in comodato;
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa;
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Sono esclusi: gli immobili in costruzione o interventi assimilabili come gli ampliamenti. Inoltre non è necessario presentare il modello ISEE per fare la richiesta.
Come fruire della detrazione per le tende da sole
Il bonus tende da sole consente di avere sconti del 50% sull’acquisto per importi di spesa fino a 60.000 euro. Dal punto di vista fiscale, per ottenere questa agevolazione si può scegliere tra diverse opzioni:
- Utilizzo diretto da parte del soggetto beneficiario.
- Sconto diretto in fattura: il beneficiario può concordare con l’istallatore/fornitore il riconoscimento di uno sconto direttamente in fattura per un importo pari al credito fiscale.
- Cessione del credito d’imposta maturato a soggetti terzi (come banche, assicurazioni o l’azienda che ha effettuato i lavori).
La detrazione viene applicata sull’imposta lorda sui redditi (IRPEF per persone fisiche o IRES per titolari di reddito di impresa o professionale) e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Un esempio della detrazione: se per l’acquisto di tende da sole spendi 10.000 €, il 50% di 10.000 € è pari a 5.000 €; ogni anno per 10 anni, puoi ottenere una detrazione IRPEF di 500 € (5.000 € / 10 = 500 €).
Quando scade la detrazione
Le detrazioni fiscali come l’Ecobonus sono state prorogate fino al 31 dicembre 2024.
Tutte le spese devono essere sostenute nel periodo 1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2024.
Questo bonus ha sempre il valore del 50%, a meno che l’ENEA non comunichi modifiche.
Quali sono le spese ammissibili per la detrazione
Le spese ammissibili per la detrazione fiscale comprendono:
- fornitura e posa in opera di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche;
- eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
- fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
- prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori etc.);
- opere provvisionali e accessorie.
Esistono dei massimali di spesa ammissibili, che sono:
- Massimo costo della schermatura 230 €/mq
- Massimo totale spesa 60.000 € per tutto l’intervento
Come fare domanda per la detrazione sulle tende da sole
Per poter accedere alle detrazioni fiscali è fondamentale comunicare all’ENEA i dati dell’intervento.
La comunicazione deve essere fatta entro 90 giorni dal termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo degli stessi. Va presentata online tramite il sito web dell’Agenzia, effettuando l’accesso all’Area Utenti e trasmettendo la scheda descrittiva dell’intervento.
Scarica la guida completa alla detrazione sulle tende da sole 2022
Quali immobili possono usufruire della detrazione? Come vanno pagate le tende? Quali documenti vanno conservati?
Trovi tutte queste informazioni (e altro!) nella nostra guida completa, che puoi scaricare e tenere con te.
Scarica ora la guida
Vuoi installare tende da sole nella tua casa? Contattaci: ti forniremo maggiori informazioni e, se lo desideri, un preventivo gratuito e senza impegno!