Pulire le zanzariere plissettate richiede attenzioni particolari. Il cassonetto non c’è, ma in compenso le guide a terra necessitano di manutenzione, per garantire lo scorrimento della zanzariera. La rete a fisarmonica poi presenta pieghe in cui si può accumulare lo sporco. Scopri quindi i migliori consigli che diamo ai nostri clienti su come pulire le zanzariere plissettate senza rovinarle: vantiamo anni di esperienza nel settore!
Quando va fatta la pulizia delle zanzariere?
Prima di approfondire come pulire le zanzariere apribili plissettate, facciamo una doverosa premessa. Aprile e luglio sono di norma i mesi consigliati per procedere con la pulizia; i pollini infatti contribuiscono notevolmente a creare sporco nella rete. Non dimentichiamoci però degli altri mesi dell’anno: l’inquinamento è un potente fattore di sporco, soprattutto se possediamo zanzariere a Milano, città nota per lo smog. Anche le attività quotidiane contribuiscono a impolverare la zanzariera, per non parlare dei peli di cani e gatti.
Per tutti questi motivi ti consigliamo di pulire la zanzariera periodicamente, in ogni momento dell’anno in cui è montata: con i consigli che ti daremo sarà un gioco da ragazzi!
Pulire le guide a terra delle zanzariere plissettate
La zanzariera si muove su una guida su pavimento. Le zanzariere plissettate Squalonet di Dfm, di cui siamo rivenditori, possiedono una guida molto sottile, che va dai 3 ai 7mm: un bel vantaggio, soprattutto in presenza di bambini e anziani!
Per pulire le guide delle zanzariere plissettate ti basta passare l’aspirapolvere con apposito beccuccio: rimuoverai le impurità in men che non si dica!
La pulizia agevole è solo uno dei tanti motivi per scegliere zanzariere di questo tipo: scopri tutti gli altri vantaggi delle zanzariere plissettate.
Pulire la zanzariera con il vaporetto: è possibile?
Sì, sui binari a terra, oltre all’aspirapolvere, puoi passare anche il vaporetto, per un’igiene più profonda.
Come pulire le zanzariere plissettate sulle finestre: la rete
Le zanzariere Squalonet possiedono la rete Idroscreen, studiata per limitare il passaggio e l’attaccamento di pollini e polvere: si sporcherà quindi molto meno di tradizionale rete di zanzariera. Puoi lavare la rete ogni volta che vuoi, perchè il tessuto è molto resistente!
Ecco come procedere in questo caso.
Passare l’aspirapolvere
Oltre alle guide, con l’aspirapolvere puoi pulire anche la rete delle zanzariere apribili plissettate. Toglierai i residui di polvere rimasti nelle pieghe. In questo video gli esperti Squalonet mostrano nel dettaglio la procedura migliore.
Pulire la zanzariera con acqua e sapone
Una volta eliminati polvere e pollini, procedi con la pulizia delle zanzariere più profonda. Con un po’ di acqua e del sapone neutro eliminerai ogni traccia di sporco!
Guarda nel video un piccolo trucco per lavare la rete in modo rapido ed efficace. Attenzione però: lo puoi mettere in pratica solo con le zanzariere Squalonet!
Ti raccomandiamo di non utilizzare oli, grassi, acidi o solventi: potrebbero rovinare il tessuto della rete!
Alcuni consigli per la manutenzione delle zanzariere plissettate
Oltre a pulire le zanzariere plissettate, ti consigliamo di realizzare periodicamente anche qualche semplice attività di manutenzione.
La prima in assoluto è quella di ricordarti periodicamente di aprire la zanzariera: lasciarla sempre chiusa favorisce la formazione di sporco e l’insediamento di animali!
Oltre a ciò, ti suggeriamo, di ungere le parti meccaniche della zanzariera almeno una o due volte all’anno; puoi utilizzare un lubrificante spray al silicone o al teflon, molto facili da reperire.
Durante la pulizia delle zanzariere plissettate ti sei accorto che sono rotte sulla rete o nelle parti meccaniche?
Le ripariamo noi! Contattaci:
- 02 39 93 11 87
- info@solartendemilano.it
- compila il modulo della pagina.